Ultime da São Paulo 

Arriva il momento di lasciare la Milano del Brasile.

Per cui, prima di andare vía,  parlerò di due posti da vedere e due posti in cui andare a mangiare.

Il primo luogo da visitare assolutamente è Liberdade,  il quartiere giapponese, anche per le enormi dimensioni della comunità giapponese, ma non solo, a San Paolo (la piú grande comunità giapponese all’estero): il 4% degli abitanti di San Paolo (cerca 456.000 persone) é, infatti, di origine asiática. 

Sono stato in Asia due vole, ho visitato le capitali di Cina e Giappone (Pechino e Tokyo) e posso dire che il quartiere orientale di San Paolo non è una imitazione, un tentativo mal riuscito di scimmiottare l’Oriente. È davvero un pezzo di Oriente in Brasile, a partire degli odori del cibo nelle strade. Scendere alla fermata Liberdade della metro, andarci preferibilmente la Domenica, in quanto c’é il mercato e… dal Brasile all’Asia é…  “un attimo” . 
Il secondo luogo che consiglio di visitare è il Mercado Municipal

Situato in pieno centro di San Paolo (linea blu, stazione São Bento), in uno spazio di piú di 12.000 mq, è un festival di colori (per i tanti tipi di frutta), di suoni (urla, grida e risate) ed è un luogo dove si può comprare un pensiero per qualche persona cara (dalla “pimienta” a una bottiglia di cachaça). 
Progettato nel 1926 dall’architetto Francisco Ramos de Azevedo, fu aperto il 25 Gennaro 1933. Le 72 bellissime vetrate sono opera dell’artista russo Sorgenicht Conrad Filho, famoso per  i suoi lavori sia nella  Catedral da Sé di San Paolo sia in altre 300 chiese in Brasile.

Dentro a questo mercato, precisamente al box 4, al piano superiore, è situato – e qui veniamo al primo dei due posti in cui suggerisco di mangiare – un luogo che non può mancare di visitare chi é a San Paolo: Mortadela Brasil

Io pubblico solo la foto di una delle due specialità della casa, il lanche de mortadela,  chiarendo che generalmente non mangio carne, soprattutto di maiale ma… una cosa così, una volta nella vita va provata. Un vero attentato alle coronarie! 

L’altra specialità è il pastel de camarão, una enorme sfoglia fritta contenente un ripieno di gamberi e vegetali vari a cui mentre si mangia va aggiunta tanta pimienta (varie tipologie di salse di peperoncino).


Il secondo – e ultimo – luogo in cui suggerisco di andare a mangiare, in realtà, di brasiliano ha ben poco: El Guaton, nella zona ovest, quartiere Pinheiros. Sono cileni e preparano la migliore empanada di San Paolo (pietanza tipica argentina ma diffusa in tutta l’America latina, fagottini di pasta a forma di mezzaluna, fritti o al forno, con ripieno generalmente di carne bovina con spezie varie ma anche con varianti come gamberi o formaggio).
Qui è possibile trovare la famosa e ottima birra uruguaiana Norteña.
Bye bye “Sampa”! 

P. S.

Con non poca irritazione non sono riuscito a caricare tutte le foto che avrei voluto… Non so se sia colpa della app o della connessione. 😤😡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...