In modo rapido, e quasi didascalico, ecco un piccolo decalogo delle cose che si possono fare a Jericoacoara.
1. Duna do por su sol
È uno dei luoghi più spettacolari, più semplici da raggiungere e che maggiormente rimane impresso nei ricordi.
Se siete sulla spiaggia di Jericoacoara alle 16:30 noterete moltissima gente che va verso la duna. Il primo ad arrivare, però, è un carrettino che vende bibite: quello è il segnale che il tramonto si avvicina. Ah… qui il sole tramonta verso le 17. Siamo praticamente quasi all’equatore!
2. Alexandre
Verso la fine della spiaggia di Jericoacoara segnalo questo posto (tra tanti) con musica, lettini, e tavolini sulla spiaggia (ma non solo) dove bere birra, vino, capirinha o un semplice latte di cocco guardando il mare. Si mangia bene e si paga giusto. Personalmente qui ho mangiato sempre aragosta.
Elemento non da poco, dispone di una doccia di acqua dolce.
3. Lago Azul/Lago Paraiso
Non lo si può perdere. Un lettino in prima fila all’Alchimista Beach Club, un po’ di tempo in un’amaca nell’acqua e qualche birra e/o cocktail e questo lago di acqua piovana nel deserto sarà uno dei momenti di maggiore relax.
4. Pimienta verde
Ristorante molto carino, molto “quotato” e con una evidente (e sana) influenza italiana.Tutto molto buono.
Ottimo il ceviche, una spigola marinata.
5. Lagoa di Tatajuba
Bellissimo il tragitto nel deserto per arrivarci.
Si avrá modo di:
- attraversare un boschetto totalmente inaridito dall’avanzare del deserto;
- attraversare un lago in mezzo alle dune su delle zattere di legno molto provvisorie e spartane (ma perfettamente efficaci allo scopo) che caricano il mezzo di trasporto su cui vi trovate (con voi dentro);
- passare su dune gigantesche da cui ci si potrá letteralmente lanciare;
- fermarsi ad ammirare i resti di un paese completamente seppellito da una duna che si é spostata e che, per questa ragione, si é dovuto spostare a sua volta;
- venire a conoscenza del fatto che tra tutte le dune che si sono viste, attraversate, calpestate, “scalate”, c’è né é una che é vietato toccare in quanto costituisce il punto di riferimento per i pescatori quando ritornano dal mare;
- scoprire come la sabbia, in alcuni punti assuma una diversa consistenza e si indurisca fino a creare delle formazioni praticamente solide.
Lungo il percorso c’è la possibilità di fare una escursione (con un piccolo sovraprezzo da pagare in contanti direttamente sul posto) su delle barche che conducono i turisti in zone dove è possibile vedere i cavallucci marini.
Il lago di acqua piovana in cui generalmente si sosta per alcune ore è alimentato anche dalle acque di un fiume. Relax e calma incredibili.
6. Pedra Furada
La Pedra Furada é un arco naturale. Scolpita dalle onde marine che, per migliaia di anni, ha scavato la sua porzione più fragile.
A ciò si aggiunge che durante il mese di luglio è possibile vedere il sole tramontare perfettamente allineato nel foro di questo enorme arco.
7. Freddyssimo
Altro ristorantino molto curato, su due piani. Anche qui c’è una evidente influenza italiana.
Ottime le tapas.
8. Peixaria
Questo è uno di quei posti in cui uno non si fermerebbe mai, perché non capirebbe di cosa si tratta.
Pescheria si giorno, la notte, spariti i banchi, tira fuori qualche tavolo di plastica, e continua a vendere il pesce a peso, solo che poi lo cucina alla brace e lo si può mangiare li. Vende anche il vino ma se uno vuole può portarsi una propria bottiglia e gli viene servita con pochi reales in più.
Io ho mangiato cernia e polpo. Qualità elevata e freschezza garantita.
9. Caipirinha
In Brasile, nella terra della cachaça non poteva mancare una nota sui carretti che si trovano quasi sulla spiaggia, alla fine della Rua principale.
Io ho una mia personale preferenza per uno che aveva una cachaça barril de carvalho (artigianale, in una piccola botte di legno).
10. Zchopp
Quando non si ha voglia di altro se non di una birra ghiacciata, un po’ di musica brasiliana e internazionale, un piatto semplice e tradizionale, una torre di birra o una partita a biliardo.
Il personale è sorridente e gentile.
Io qui ho vissuto l’esperienza di vedere una partita del Brasile in Brasile (Brasile-Colombia per la qualificazione al Mondiale 2018).